Festival Green Music

L’Associazione d’Arte Musicale
associazione i mastri musici
Presenta:

“Cari amici, siamo arrivati alla sesta edizione del Festival Internazionale Green Music, una manifestazione partita in sordina ma che in appena 5 anni ha saputo imporsi a livello internazionale.
Questo è il progetto a cui tengo di più, sia perché dà modo e spazio a valenti miei colleghi, sia perché attraverso la musica mi permette di promuovere la mia amata terra: l’Umbria, miniera di un’infinità di spazi magnifici ma sconosciuti. Tutti questi luoghi li ho definiti teatri naturali e storici nascosti dell’Umbria e l’intento del festival è proprio quello di aiutare a farli conoscere.
L’altro aspetto di cui vado fiero e che voglio condividere con voi, è il fatto che tutti i nostri concerti sono gratuiti, soprattutto quelli gestiti con l’intervento del Gal Trasimeno Orvietano e quelli sostenuti dal Gal Valle Umbra e Sibillini.
L’arte musicale è un bene prezioso a cui devono avere accesso tutti, senza nessuna barriera, nemmeno economica. Buon Festival!”

Maurizio Mastrini
Direttore Artistico

 

“Torna ancora una volta il Festival Internazionale Green Music a colorare la nostra estate, dove le note musicali di famosi artisti, si incontrano con i teatri all’aperto che abbracciano le nostre bellezze naturalistiche e storico artistiche.
Un numero sempre crescente di appuntamenti che quest’anno si amplia anche al territorio di un altro Gal, Valle Umbra e Sibillini, con il quale abbiamo il piacere per la prima volta di condividere questo ambizioso progetto che è volto ad attirare o ad allietare i turisti, ma sul quale, c’è anche una forte attrattiva della popolazione locale.
Un’offerta culturale a sostegno dell’economia che ha come obiettivo quello di far scoprire la nostra Regione e i suoi luoghi meno noti, che mostrano in ogni angolo il proprio fascino e la propria gradevole vivibilità.
Il merito del successo di questa Festival va al Maestro Maurizio Mastrini, che ha collezionato e continua a collezionare grandi soddisfazioni artistiche a livello nazionale ed internazionale, ma che non dimentica il suo territorio e continua a regalargli la Sua musica, le Sue relazioni e il Suo Festival. Vogliamo quindi ringraziare oltre al Maestro tutte le Amministrazioni Comunali che hanno deciso di stare nel programma e l’intera organizzazione che sosteniamo in modo convinto nel presente così come faremo nel futuro.”

Francesca Caproni
Direttore Gal Trasimeno Orvietano

 

“Il Gal Valle Umbra e Sibillini opera da diversi anni nei territori della Valle Umbra, Valle Spoletana e Valnerina nell’ambito dello sviluppo rurale attraverso progetti e attività di promozione e valorizzazione della propria area di competenza. La partecipazione al “Festival Suoni della Rinascita”, nell’ambito del quale verranno proposti al pubblico piccoli concerti “green” con impatto ambientale minimo organizzati in siti ad alto valore ambientale e architettonico, permetterà di promuovere attraverso la musica la bellezza e la complessità del nostro territorio.
Il Festival vuole essere anche uno strumento per il ritorno alla normalità dopo la pandemia globale, e per consolidare la già avviata ripresa del settore turistico dopo gli eventi sismici del 2016.”

Pietro Bellini
Direttore Gal Valle Umbra e Sibillini

I commenti sono chiusi.

  • Con il supporto di